La start up innovativa Pointer punta a diventare sempre più un hub tecnologico di open innovation al servizio delle aziende: per Merida Italia ha sviluppato “M.O.R.E. SAFE” l’innovativo sistema Scan For Emergency per la sicurezza in bici
Pointer, start up fondata da Industree Communication Hub e Guglielmo, ha ideato e realizzato l’innovativo sistema Scan For Emergency “M.O.R.E. SAFE”, che rende più sicure le uscite in bicicletta. Dotato di brevetto, il sistema si compone di una app gratuita e un kit di adesivi con QR Code da applicare su bici e casco. In caso di incidente, M.O.R.E. SAFE consente al soccorritore di ottenere subito tramite QR code i dati del ciclista, pre-registrati attraverso la app, avvisare i contatti di emergenza e condividerne la posizione.
Merida
Italia, filiale italiana dell’azienda celebre nel mondo per la
produzione di biciclette di prima classe, offre una nuova ed esclusiva
opportunità per tutelare la sicurezza dei bikers: M.O.R.E. SAFE, il sistema
“Scan For Emergency” che permette al cliente di essere identificato e
soccorso in caso di emergenza.
Il
sistema, sviluppato dalla società Pointer, si
compone della app M.O.R.E. SAFE, scaricabile gratuitamente su tutte le
piattaforme di dispositivi mobili, e un kit di adesivi con QR Code da
applicare su bici e casco. In caso di emergenza il soccorritore può accedere
alle informazioni del ciclista (precedentemente registrate sulla app)
semplicemente inquadrando il QR Code con il proprio smartphone. Nella scheda
personale possono essere condivise informazioni medico sanitare e di primo
soccorso quali allergie, patologie, terapie e condizioni generali di salute. Il
soccorritore può comunicare direttamente con i contatti per le emergenze
tramite WhatsApp, email, telefono o SMS e i contatti di emergenza riceveranno
una notifica in tempo reale, contenente la data, l’ora esatta e la posizione in
cui si è verificato l’evento.
Tramite
l’app Merida M.O.R.E. SAFE, il cliente inoltre può ricevere informazioni
di servizio relative alla sua bici, come remind sulla manutenzione, offerte
dedicate, informazioni tecniche, inviti a eventi e news personalizzate relative
ad altri prodotti e servizi Merida.
Attraverso
lo sviluppo del sistema M.O.R.E. SAFE, Pointerha raggiunto un
duplice obiettivo: dotare Merida Italiadiun dispositivo
unico e gratuito di sicurezza da fornire ai propri clienti e costruire un
database molto profilato dei clienti, segmentato per area geografica,
dealer, tipo di bicicletta posseduta e/o prodotti acquistati, con l’obiettivo
di sviluppare strategie di marketing efficaci e customizzate in base al
profilo del cliente.
Pointer,
Piattaforma dotata di un motore cognitivo (machine learning) proprietario, è in
grado di elaborare i dati derivati dalla registrazione degli utenti consentendo
ai Brand di attivare un nuovo canale di comunicazione con i clienti
tramite l’app dedicata al servizio, acquisire informazioni rilevanti sui
clienti per costruire customer journey personalizzate, misurare in tempo
reale l’efficacia delle attività di mobile marketing e offrireaidealer uno strumento innovativo di relazione e fidelizzazione dei
clienti.
Per la
realizzazione del sistema M.O.R.E. SAFE, la società ha utilizzato un
applicativobrevettato (GDPR compliant) che consente all’utente
di recuperare qualsiasi prodotto su cui abbia applicato il QR
Code per la geolocalizzazione istantanea: permette quindi alle aziende
produttricidi oggetti o dispositivi wearable di fornire un servizio
destinato alla sicurezza personale e al ritrovamento di persone, oggetti
o animali smarriti. È quindi una soluzione versatile, applicabile in
vari contesti di utilizzo, con cui l’azienda raggiunge sempre un duplice
obiettivo: fornire un servizio esclusivo e gratuito di sicurezza al
cliente e ottenere un database dinamico di dati che può sfruttare per creare
percorsi di comunicazione dedicati a ogni utente in relazione alle sue preferenze
e alle sue abitudini.
Exception: Error writing on query "INSERT INTO t_yep_document(f_uri, f_title, f_content, f_index, f_lastupdate) VALUES ('it/news/details/la-start-up-innovativa-pointer-punta-a-diventare-sempre-piu-un-hub-tecnologico-di-open-innovation-al-servizio-delle-aziende-per-merida-italia-ha-sviluppato-more-safe-linnovativo-sistema-scan-for-emergency-per-la-sicurezza-in-bici-2023-05-02','La start up innovativa Pointer punta a diventare sempre più un hub tecnologico di open innovation al servizio delle aziende: per Merida Italia ha sviluppato “M.O.R.E. SAFE” l’innovativo sistema Scan For Emergency per la sicurezza in bici | Industree','
La start up innovativa Pointer punta a diventare sempre più un hub tecnologico di open innovation al servizio delle aziende: per Merida Italia ha sviluppato “M.O.R.E. SAFE” l’innovativo sistema Scan For Emergency per la sicurezza in bici | Industree
La start up innovativa Pointer punta a diventare sempre più un hub tecnologico di open innovation al servizio delle aziende: per Merida Italia ha sviluppato “M.O.R.E. SAFE” l’innovativo sistema Scan For Emergency per la sicurezza in bici
Pointer, start up fondata da Industree Communication Hub e Guglielmo, ha ideato e realizzato l’innovativo sistema Scan For Emergency “M.O.R.E. SAFE”, che rende più sicure le uscite in bicicletta. Dotato di brevetto, il sistema si compone di una app gratuita e un kit di adesivi con QR Code da applicare su bici e casco. In caso di incidente, M.O.R.E. SAFE consente al soccorritore di ottenere subito tramite QR code i dati del ciclista, pre-registrati attraverso la app, avvisare i contatti di emergenza e condividerne la posizione.
Merida
Italia, filiale italiana dell’azienda celebre nel mondo per la
produzione di biciclette di prima classe, offre una nuova ed esclusiva
opportunità per tutelare la sicurezza dei bikers: M.O.R.E. SAFE, il sistema
“Scan For Emergency” che permette al cliente di essere identificato e
soccorso in caso di emergenza.
Il
sistema, sviluppato dalla società Pointer, si
compone della app M.O.R.E. SAFE, scaricabile gratuitamente su tutte le
piattaforme di dispositivi mobili, e un kit di adesivi con QR Code da
applicare su bici e casco. In caso di emergenza il soccorritore può accedere
alle informazioni del ciclista (precedentemente registrate sulla app)
semplicemente inquadrando il QR Code con il proprio smartphone. Nella scheda
personale possono essere condivise informazioni medico sanitare e di primo
soccorso quali allergie, patologie, terapie e condizioni generali di salute. Il
soccorritore può comunicare direttamente con i contatti per le emergenze
tramite WhatsApp, email, telefono o SMS e i contatti di emergenza riceveranno
una notifica in tempo reale, contenente la data, l’ora esatta e la posizione in
cui si è verificato l’evento.
Tramite
l’app Merida M.O.R.E. SAFE, il cliente inoltre può ricevere informazioni
di servizio relative alla sua bici, come remind sulla manutenzione, offerte
dedicate, informazioni tecniche, inviti a eventi e news personalizzate relative
ad altri prodotti e servizi Merida.
Attraverso
lo sviluppo del sistema M.O.R.E. SAFE, Pointerha raggiunto un
duplice obiettivo: dotare Merida Italiadiun dispositivo
unico e gratuito di sicurezza da fornire ai propri clienti e costruire un
database molto profilato dei clienti, segmentato per area geografica,
dealer, tipo di bicicletta posseduta e/o prodotti acquistati, con l’obiettivo
di sviluppare strategie di marketing efficaci e customizzate in base al
profilo del cliente.
Pointer,
Piattaforma dotata di un motore cognitivo (machine learning) proprietario, è in
grado di elaborare i dati derivati dalla registrazione degli utenti consentendo
ai Brand di attivare un nuovo canale di comunicazione con i clienti
tramite l’app dedicata al servizio, acquisire informazioni rilevanti sui
clienti per costruire customer journey personalizzate, misurare in tempo
reale l’efficacia delle attività di mobile marketing e offrireaidealer uno strumento innovativo di relazione e fidelizzazione dei
clienti.
Per la
realizzazione del sistema M.O.R.E. SAFE, la società ha utilizzato un
applicativobrevettato (GDPR compliant) che consente all’utente
di recuperare qualsiasi prodotto su cui abbia applicato il QR
Code per la geolocalizzazione istantanea: permette quindi alle aziende
produttricidi oggetti o dispositivi wearable di fornire un servizio
destinato alla sicurezza personale e al ritrovamento di persone, oggetti
o animali smarriti. È quindi una soluzione versatile, applicabile in
vari contesti di utilizzo, con cui l’azienda raggiunge sempre un duplice
obiettivo: fornire un servizio esclusivo e gratuito di sicurezza al
cliente e ottenere un database dinamico di dati che può sfruttare per creare
percorsi di comunicazione dedicati a ogni utente in relazione alle sue preferenze
e alle sue abitudini.